Dai primi dentini al posto del ciuccio-succhietto
In un mondo ideale, il dentista inizia a prendersi cura della bocca del bambino sin dalla scelta del ciuccio-succhietto, possibilmente in collaborazione con il pediatra e con un terapeuta logopedista.
• indirizza la suzione non nutritiva su un dispositivo non ingoiabile che non apre il morso, riposiziona la lingua verso lo spot palatino, promuove respirazione nasale e deglutizione fisiologica
• permette di essere mordicchiato a piacere, previene la suzione del pollice o di altri oggetti dannosi.